Patrimonium Appiae: la Regina Viarum diventa Patrimonio Unesco

L'Appia Antica
60esimo sito italiano UNESCO

Nel corso di un lungo processo di candidatura, avviato con il coinvolgimento di 28 uffici del Ministero, 4 regioni, 13 città metropolitane e province, 74 comuni, 14 parchi e 25 università, sono stati individuati i 22 tratti di strada maggiormente rappresentativi dell’eccezionale valore universale del bene e rispondenti ai requisiti richiesti dall’UNESCO che costituiranno il sito seriale Via Appia Regina Viarum.

Nel febbraio 2023 l’Ufficio UNESCO del Segretariato Generale del Ministero della Cultura ha depositato la candidatura che è la prima interamente promossa e finanziata dal Ministero della cultura, che sta anche investendo ingenti cifre nel restauro e nella valorizzazione delle testimonianze archeologiche situate lungo il percorso della strada, ponendo l’Appia al centro delle politiche di sviluppo sostenibile. L’obiettivo è quello di rafforzare l’offerta di nuovi attrattori, fondamentali per la crescita in chiave culturale delle aree interne, ma anche la tutela del nostro immenso patrimonio e la valorizzazione dell’elevato senso di appartenenza che ancora oggi le comunità residenti mostrano nei confronti dell’antica strada.

A giugno 2024 il Ministero della Cultura annuncia che l’ICOMOS, l’organo tecnico consultivo dell’UNESCO, ha raccomandato l’iscrizione dell’Appia nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La raccomandazione sarà infine sottoposta all’approvazione del Comitato del Patrimonio Mondiale nella prossima seduta in programma a Nuova Delhi dal 21 luglio.

fonte:
Parco Archeologico dell'Appia Antica

Sabato 27 luglio

durante la 46ª sessione del World Heritage Committee dell’agenzia delle Nazioni Unite in corso a New Delhi, la Regina di tutte le strade, con la sua storia e le sue meraviglie, diventa il
60mo sito italiano Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

I STI ITALIANI PATRIMONIO UNESCO

2023

Appia Antica

2023

Carsismo e grotte nelle evaporiti dell'Appennino settentrionale

2021

Portici di Bologna

2021

Grandi città termali d'Europa
(per l’Italia Montecatini Terme)

2021

Cicli affrescati del
Trecento a Padova

2019

Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

2018

Ivrea, città industriale
del XX secolo

2017

Antiche faggete primordiali
dei Carpazi e di altre regioni d'Europa
(per l'Italia Parco Nazionale Lazio, Abruzzo e Molise, Sasso Fratino, Monte Raschio, Foresta Umbra, Cozzo Ferriero, Monte Cimino, Riserva di Valle infernale)

2017

Opere di difesa veneziane del XVI e XVII sec. Stato di Terra-Stato di Mare Occidentale
(per l'Italia Peschiera, Bergamo, Palmanova)

2015

Palermo arabo-normanna e
le cattedrali di Cefalù e Monreale

2014

Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

2013

Monte Etna

2013

Ville e giardini medicei in Toscana

2011

Siti palafitticoli preistorici
delle Alpi
(per l’Italia le regioni Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto.)

2011

I longobardi in Italia. Luoghi di potere

2010

Monte San Giorgio
(Italia e Svizzera)

2009

Dolomiti

2008

La ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina
(Italia e Svizzera)

2006

Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli

2005

Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica

2004

Val d'Orcia

2004

Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia

2003

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

2002

Le città tardo barocche
della Val di Noto
(Sicilia sud-orientale)

2001

Villa d'Este (Tivoli)

2000

Assisi, La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani

2000

Città di Verona

2000

Isole Eolie

1999

Villa Adriana (Tivoli)

1998

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula

1998

Centro Storico di Urbino

1998

Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia

1997

Orto botanico di Padova

1997

Piazza Armerina, villa romana del Casale

1997

Area Archeologica di Agrigento

1997

Su Nuraxi di Barumini

1997

Residenze Sabaude

1997

Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)

1997

Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande

1997

Costiera Amalfitana

1997

Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l'Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio

1997

Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

1996

Centro storico di Pienza

1996

Monumenti paleocristiani di Ravenna

1996

Trulli di Alberobello

1996

Castel del Monte

1995

Centro storico di Siena

1995

Centro storico di Napoli

1995

Crespi d'Adda

1995

Ferrara, città del Rinascimento, e il Delta del Po

1994

La città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto

1993

I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

1990

Centro storico di San Gimignano

1987

Piazza del Duomo a Pisa

1987

Venezia e la sua Laguna

1982

Centro storico di Firenze

1980

Chiesa e convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo da Vinci

1980 (e 1990)

Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le Mura
(Italia e Stato della Città del Vaticano)

1979

Arte Rupestre della Valle Camonica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *