RomaCammina Iubilaeum
L'Appia Antica e il nuovo Giardino
del Complesso di Capo di Bove
Camminiamo insieme attraverso il parco della Caffarella fino a raggiungere la Regina Viarum e visitare il nuovissimo giardino del Complesso Capo di Bove in occasione della sua inaugurazione in vista dell’Anno Giubilare.
Domenica 15 dicembre il Parco Archeologico dell’Appia Antica presenterà al pubblico la nuova sistemazione del giardino del Complesso di Capo di Bove. L’inaugurazione si apre alle ore 11:00, con la presentazione dei lavori appena conclusi da parte degli architetti Simone Ferretti e Gabriele Maria Guarrera. L’intervento, parte del progetto URBS. Dalla città alla Campagna Romana, ha previsto un riadattamento dell’area esterna del Complesso, con il restauro del giardino e arricchimento delle componenti vegetali; il rifacimento dei percorsi esistenti per una migliore accessibilità; la riorganizzazione dell’esposizione permanente dei reperti archeologici presenti con la realizzazione di un percorso espositivo all’aperto; la revisione, l’adeguamento e il miglioramento impianti esistenti.
A seguire, alle 11:30 si terrà nella splendida sala conferenze la conversazione-concerto del Trio Haydn, composto da Ayami Asari (violino), Cinzia Carrisi (violoncello), Luca Zanella (pianoforte), con adattamento delle composizioni musicali di Gabriel Fauré, compositore francese nel periodo che intercorre tra l’esaurimento della musica tardo-romantica e lo sviluppo di quella impressionista, nei primi del Novecento.
Appuntamento
ore 9.00
PIAZZALE APPIO - monumento a S. Francesco d'Assisi
(CLICCA sull'icona per la mappa)
Staff tecnico
Alessandra (338.3664726)
Donatella (347.4447631)
Costo
7,00 €
programma
ore 9.00
partenza da piazzale Appio (metro linea A e C - fermata S. Giovanni)
ore 11.00 circa
arrivo presso il Complesso di Capo di Bove e visita del giardino
ore 12.00 circa
ripartenza della camminata
ore 13.30 circa
conclusione presso l.go Tacchi Venturi (metro linea A - fermata Colli Albani)
Prossimi appuntamenti
22 dicembre
Le fontane monumentali di Roma
Una camminata alla ri-scoperta delle fontane appena restaurate in occasione del Giubileo 2025: la fontana di piazza del Pantheon, le laterali di piazza Navona (fontana di Nettuno e quella del Moro), la facciata di Palazzo Farnese con le monumentali vasche di età romana in granito egizio provenienti dalle Terme di Caracalla.
26 dicembre
Prati, Borgo e Sant’Angelo
Dopo l’apertura della Porta Santa di S. Pietro ci immergeremo nel quartiere più vicino alla Basilica per andare a vedere da vicino i tanti lavori appena conclusi e inaugurati: via Ottaviano (la nuova piazza lineare) e piazza Risorgimento, piazza Pia (riqualificata e pedonalizzata) con le statue di ponte Sant’Angelo tutte rinnovate.